Anello Abbazia di Pomposa
Percorso: 18 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Abbazia di Pomposa, Oasi Cannevie', Torre della Finanza, Chiavica dell'Agrifoglio
Indicazioni Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario
Descrizione: Il percorso parte dalla millenaria Abbazia di Pomposa, fondata da monaci benedettini a partire dal VI secolo d.C..
Pedalando in direzione del mare si incontra l'Oasi di Cannevie', una piccola valle salmastra di 64 ettari, altro potenziale punto di partenza dell'anello delle dell'Abbazia di Pomposa, cosi' come quello delle Terre Pomposiane (55 km). A Cannevie' e' possibile pernottare, cosi' come mangiare uno spuntino veloce al bar che si affaccia sul vecchio lavoriero o un pasto piu' completo al ristorante annesso al parco dell'oasi.
A poca distanza da Oasi Cannevie' ci si imbatte nella Torre della Finanza
Sulla strada del ritorno, prendendo la strada Goro-Volano che passa dal collettore Giralda, fra terra e acqua, si seguono le indicazioni per Abbazia di Pomposa lungo la strada Giralda centrale dove, al terzo incrocio, girando a sinistra, si puo' passare a fianco della Chiavica dell'Agrifoglio.
Informazioni:
ABBAZIA DI POMPOSA
Telefono 0533 719110 - e-mail iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
OASI DI CANNEVIE'
Telefono 0533 482010 - e-mail info@oasicannevie.com
Anello Terre Pomposiane
Percorso: 55 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Codigoro, Abbazia di Pomposa, Oasi Cannevie', Torre della Finanza, Boscone della Mesola, Torre Abate, Castello di Mesola, Campagne CUM
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Descrizione:
Essendo un percorso ad anello vi sono svariati punti da cui poter partire. Se arrivi in treno alla stazione dei treni di Codigoro, proprio davanti alla stazione c'e' una pista ciclabile con una colonnina dell'acqua potabile del CADF e da li' inizia il percorso che, porta a passare a fianco del centro studi di Codigoro prima e sulla ciclabile che arriva a Pomposa poi. L'Abbazia di Pomposa, fondata da monaci benedettini a partire dal VI secolo d C. puo' essere un altro punto di partenza se arrivi in auto o camper, essendoci ampia disponibilita' di parcheggi gratuiti. Prima di partire puoi godere di una visita nel complesso abbaziale e, in alcuni giorni dell'anno anche del campanile.
Pedalando in direzione del mare si incontra l'Oasi di Cannevie' una piccola valle salmastra di 64 ettari, altro potenziale punto di partenza dell'anello delle Terre Pomposiane, cosi' come quello dell'Abbazia di Pomposa (20 km). A Canneve' e' possibile pernottare, cosi' come mangiare uno spuntino veloce al bar o un pasto piu' completo al ristorante annesso al parco dell'oasi.
A poca distanza da Oasi Cannevie' ci si imbatte nella Torre della Finanza.
Spostandosi in direzione nord si raggiunge il Boscone della Mesola che, con una superficie di 1.058 ettari, rappresenta uno degli ultimi e meglio conservati residui di bosco di pianura, memoria delle antiche foreste che si trovavano fino a qualche secolo fa lungo la costa adriatica, nate su lingue di terre emerse dal mare, dune sabbiose che permettevano la vita di piante e animali.
Proseguendo percorso verso nord si giunge a Torre Abate .
Proseguendo verso l'entroterra si raggiunge Mesola e il suo Castello. Anche da questo paese, che ospita una delle Delizie estensi, e' possibile partire per percorrere l'anello delle Terre Pomposiane, trovando parcheggi gratuiti sia che si arrivi in auto o in camper (in aree dedicate).
Da Mesola ci si dirige vs Codigoro passando per le campagne del CUM. Il Consorzio degli Uomini di Massenzatica (CUM) e' una Azienda Agricola Storica e una Proprieta' Collettiva di terreno agricolo.
Informazioni:
ABBAZIA DI POMPOSA
Telefono 0533 719110 - e-mail iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
OASI DI CANNEVIE'
Telefono 0533 482010 - e-mail info@oasicannevie.com
BOSCONE DELLA MESOLA
Telefono 0533 794285 - e-mail servizioinformativo@parcodeltapo.it
CASTELLO DELLA MESOLA
Telefono 339 1935943 - e-mail castello.mesola@gmail.com
Anello Castello di Mesola
Percorso: 33 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Castello di Mesola, Torre Abate, Boschi della Mesola, Campagne del CUM
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario
Descrizione: Il tour inizia da Mesola e dal suo Castello.
Spostandosi in direzione est si giunge a Torre Abate.
Se si necessita di biciclette a noleggio e' possibile iniziare il tour anche da Santa Giustina (usufruendo del servizio consegna in struttura o noleggiando direttamente ad Aqua Delta del Po), localita' immersa nei Boschi della Mesola adiacente a Torre Abate, percorrendo il percorso sempre in senso antiorario, giungendo sulla Ciclabile Destra Po che riporta prima a passare a fianco al Castello, poi, dopo un meraviglioso itinerario avvolto nella natura, attraversa le campagne del CUM. Il Consorzio degli Uomini di Massenzatica (CUM) e' una Azienda Agricola Storica e una Proprieta' Collettiva di terreno agricolo.
Quando la ciclabile Destra Po si immette nella strada che collega Mesola ad Ariano si rientra su Massenzatica poi, seguendo la nuova ciclabile, si raggiunge Monticelli dove, su appuntamento, e' possibile visitare il Microbirrificio Terre Pomposiane. Il percorso poi ritorna al punto di partenza attraversando la campagna in strade asfaltate secondarie e percorrendo un breve tratto di sterrato.
Informazioni:
CASTELLO DELLA MESOLA
Telefono 339 1935943 - e-mail castello.mesola@gmail.com
BIRRIFICIO TERRE POMPOSIANE
Solo su appuntamento, Cristiano (birraio) 3408765117
Anello Sacca di Goro
Percorso: 33 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Goro, Argine Belvedere, Gorino, Ciclabile destra Po, Torre Abate, Torre Palu'.
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Descrizione: Come altri itinerari ad anello da noi mappati, anche quello della Sacca di Goro puo' essere intrapreso partendo da diversi punti, e generalmente i piu' comodi sono quelli dai paesi di Goro e Gorino.
Partendo dalla nostra sede (Gorino), dove si puo' all'occorrenza noleggiare la bicicletta, e-bike o muscolare che sia, ci si dirige verso l'argine Destra Po, lo stesso, per intenderci, che collega Gorino a Stellata, in direzione Goro, citta' natale della cantante Milva, soprannominata la Pantera di Goro.
Nella capitale europea della vongola potrai approfittare di una breve sosta caffe' o di un buon pranzo in uno degli ottimi ristoranti del paese, specialita' pesce. Proseguendo sulla Destra Po invece si raggiunge Torre Abate, crocevia di alcuni itinerari che proponiamo, tra i quali Anello Castello di Mesola e Anello Terre Pomposiane. Da Torre Abate si prosegue in direzione Alberazzo fino al raggiungimento della pista ciclabile Goro-Bosco, in direzione Goro.
Una volta imboccata la pista ciclabile si puo' decidere, dopo pochi colpi di pedale, per una interessante deviazione che porta alla Riserva Statale del Bosco della Mesola, patria del famoso cervo della Mesola, sede del Parco della Duchessa, riserva di caccia dei Duchi Estensi.
Diversamente, alla fine della ciclabile, si gira a destra su uno stradone sterrato che porta a Torre Palu'.
Lasciata Torre Palu' si raggiunge l'Idrovora della Romanina, a Goro.
Proseguendo in direzione Porto di Goro si passa davanti alla stazione Flupsy di preingrasso molluschi della Coop. Gorino, dove vengono allevate vongole e ostriche in una fase intermedia del ciclo di produzione prima di essere seminate in sacca nelle concessioni dedicate alla cooperativa stessa.
Oltrepassato il porto si percorrere il perimetro della sacca sull' Argine Belvedere in direzione Gorino, uno sterrato molto emozionante con vista sulla sacca che termina in porto a Gorino, dove anche qui e' possibile approfittare di una pausa caffe', oltre che di un pasto completo. In paese sono presenti anche strutture ricettive per alloggiare.
Informazioni:
Sia a Goro che a Gorino sono disponibili servizi di escursioni in barca alle foci del Po.
https://www.carcana-deltadelpo.it/
Dal 1/03 al 31/10 e' aperto anche un tratto di Bosco della Mesola, i cui accessi sono regolamentati da cancelli, che collega Goro, tramite l'argine sito in localita' Goara, a Volano e al suo Lido, il piu' a nord dei 7 lidi Comacchiesi.
Per visita al Flupsy contattaci via e-mail, compila il form di richiesta generale informazioni che trovi sul sito.
Anello Foce del Po
Percorso: 42 Km, asfaltato
Punti d'interesse: Porto di Gorino, Ponte di barche di Gorino, Foce del Po di Goro, Ponte di barche di Santa Giulia, Bacucco, Sacca degli Scardovari, Oasi di Ca' Mello
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Descrizione: Il tour inizia da Gorino, piccola frazione del comune di Goro, che sorge nel sud del Delta del Po, su una lingua di terra protesa verso il mare Adriatico e compresa tra il Po di Goro a nord e la sacca di Goro a sud. La frazione e' situata a 6,5 km dal capoluogo comunale Goro, altro possibile punto di partenza dell'anello. Si puo' parcheggiare nella piazza di fronte alla chiesa o direttamente in porto. Sia che si parta da Gorino che da Goro si deve raggiungere il ponte di barche di Gorino, realizzato nel 1979 e aperto al transito l'anno successivo, percorrendo la Ciclovia Destra Po. Oltrepassato il ponte si tiene la destra fino a raggiungere la Foce del Po di Goro.
Proseguendo il percorso verso l'entroterra si raggiunge il Ponte di barche di santa Giulia.
Proseguendo a destra del ponte si raggiunge localita' Bacucco dove sfocia il Po della Donzella, e dove, nel periodo estivo, si puo' godere di un panorama mozzafiato dalla spiaggia di Bacucco, dove pero' si arriva solo in barca. Essa, infatti, si trova in un'isola posta all'estremita' sud del Delta del Po veneto. Il tragitto che prevede l'attraversamento del fiume dura circa una decina di minuti. Si arriva, poi, ai piedi di un faro ancora funzionante detto appunto Faro del Bacucco. La spiaggia e' esclusivamente libera e, quindi, non attrezzata.
Dalla punta del Bacucco in poi si costeggia tutta la Sacca degli Scardovari.
Il percorso ad anello lascia la Sacca degli Scardovari prima di raggiungere il ristorante Marina '70, ma se si vuole effettuare una piccola deviazione e' possibile raggiungere l'interessante Oasi di ca' Mello.
Informazioni:
OASI DI CA' MELLO
Info e prenotazioni: AQUA Natura e Cultura tel. 0426 662304
cell. oasi 335 1272609
e-mail: oasicamello@aqua-deltadelpo.com
I 7 Rami del Po
Se la gravel e' il tuo mezzo di trasporto ti proponiamo un emozionante percorso immerso nel Delta del Po
Percorso: 219 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Abbazia di Pomposa, Pineta di Bosco Mesola, Bunker di Mesola, Mesola, Ciclabile destra Po, Taglio di Po, Porto Tolle, Ca' Venier, Ciclabile sinistra Po, Porto Levante, Scanarello, Boccasette, Polesine Camerini, Scardovari, Barricata, Santa Giulia, Bacucco, Gorino, Argine Belvedere, Goro, Bosco della Mesola, Taglio della Falce
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Descrizione: L'esperienza de I 7 Rami del Po, fatta in completa autonomia o con un tour guidato, e' coinvolgente sotto vari aspetti: storico, paesaggistico, ambientale.
Noi consigliamo di partire dall'Abbazia di Pomposa, a pochi passi dal Po di Volano, storico ramo del Po (assieme a quello di Primaro, oggi fiume Reno) fino al Medioevo.
Il percorso si sviluppa attraverso sterrati di campagna, argini dei vari rami del Po, strade secondarie, attraversando ampi territori coltivati scarsamente popolati, valli da pesca, fino a raggiungere le lagune e le sacche createsi tra l'interazione della forza del Po e del mare, passando tra boschi e pinete.
Informazioni:
Dal 1/03 al 31/10 e' aperto anche un tratto di Bosco della Mesola, i cui accessi sono regolamentati da cancelli, che collega Goro, tramite l'argine sito in localita' Goara, a Volano.
Attenzione alle allerte meteo che possono causare la chiusura al traffico dei ponti di barche di Boccasette, Santa Giulia e Gorino
I 7 Rami del Po sara' sempre una delle nostre escursioni piu' ambite, stay tuned...