Chi Siamo

B-ike 'n Dream e' una associazione di persone che ha a cuore il territorio in cui vive, il Delta del Po, che vuole promuovere attivita' turistiche quali escursioni in bicicletta o a piedi. L'obiettivo principale che vogliamo perseguire e' l'interazione tra i visitatori e le realta' produttive insite nel parco del Delta del Po, fra storia, natura e prodotti locali di eccellenza, attraverso percorsi guidati.
Allo stesso tempo vogliamo dare modo ai cicloturisti di poter visitare il nostro territorio in totale liberta', scaricando le tracce gpx dei percorsi che abbiamo studiato per voi.
Nella sezione Ride with Us troverai tutte le novita' in merito alle escursioni della stagione...Enjoy your ride..

 This is us

download

In ordine di apparizione da sinistra
Alessio (Guida A.G.C.I.-Collegio Nordest)
L'Estremo
Maura (Presidente Associazione BnD)
La Pres
Roberto (Guida A.G.C.I.-Collegio Nordest)
Il Birrafondaio

Nel 2023 Alessio e Roberto sono diventati Guide Cicloturistiche, partecipando ad un corso organizzato dalla Scuola di Cicloturismo, l'ente del terzo settore a cui l 'Associazione Guide Cicloturistiche Italiane, associazione di categoria professionale riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento del 21 marzo 2022, #0073220, affida in via esclusiva la formazione di chi per professione accompagna in sicurezza persone singole o gruppi in escursione in bicicletta, con specifica competenza, adeguata esperienza e la necessaria assistenza tecnica.
https://www.associazioneguidecicloturisticheitaliane.it/
https://www.scuolaitalianacicloturismo.it/

 Bike tour in gruppo

Periodicamente organizziamo escursioni in bicicletta nel Delta del Po, adatte a tutti gli amanti della bicicletta. Vuoi passare una giornata in compagnia di nuovi amici, in totale sicurezza e spensieratezza? B-ike 'n Dream Experience e' quello che fa per te! Bici, natura, storia, buon cibo. Verifica periodicamente la sezione "Ride with us" o contattaci per sapere quale sara' la prossima avventura. Per info compila il form nella sezione Contattaci o scrivi direttamente al seguente indirizzo: guide@bikendream.it Non esitare a contattarci, lasciati stupire ... Enjoy your ride

 Bike tour privati

Vuoi visitare il Delta del Po e conoscerne le sue bellezze e la sua storia accompagnato da una Guida cicloturistica? Possiamo studiare per te e i tuoi amici una escursione originale, pensata in base alle tue esigenze di tempo, abilita', tipologia di mezzo. Per info compila il form nella sezione Contattaci o scrivi direttamente al seguente indirizzo: guide@bikendream.it
Non esitare a contattarci, lasciati stupire ... Enjoy your ride

 Team Building in bicicletta nel Delta del Po

Sei un imprenditore, un/una dirigente d'azienda, sei socio/a di una startup o il direttore del personale dell'azienda di famiglia? Vuoi migliorare l'affiatamento fra i tuoi colleghi o soci? Cosa c'e' di meglio di una giornata sui pedali in mezzo alla natura, tra terra e acqua, con buon cibo e tanto divertimento? Possiamo studiare per te e il tuo gruppo una escursione originale, pensata in base alle tue esigenze di tempo, abilita', tipologia di mezzo.
Per info compila il form nella sezione Contattaci o scrivi direttamente al seguente indirizzo: guide@bikendream.it
Non esitare a contattarci, lasciati stupire ... Enjoy your ride

 Escursioni a piedi nel Delta del Po

download

Vuoi visitare il Delta del Po e conoscerne le sue bellezze e la sua storia accompagnato da una Guida ambientale? Possiamo studiare per te e i tuoi amici una escursione originale, studiata in base alle tue esigenze di tempo e passioni.
Per info compila il form nella sezione Contattaci o scrivi direttamente al seguente indirizzo: guide@bikendream.it
Non esitare a contattarci, lasciati stupire ... Enjoy your walk

 Progettazione itinerari personalizzati per le strutture ricettive

Hai una struttura ricettiva nel Delta del Po e vorresti essere al top nell'accoglienza e nei servizi per i sempre piu' numerosi cicloturisti? Vuoi offrire ai tuoi clienti amanti della natura qualcosa che li invogli a soggiornare da te? Abbiamo la soluzione giusta per te!! Contattaci e mapperemo dei cicloitinerari che avranno come base di partenza la tua struttura
- i tuoi ospiti potranno scegliere se percorrerli in autonomia con le tracce gpx che ti verranno consegnate o se farlo in compagnia di una guida
- ti verra' inoltre offerto supporto sull'eventuale noleggio di bici muscolari e e-bike
Per info compila il form nella sezione Contattaci o scrivi direttamente al seguente indirizzo: guide@bikendream.it

 Noleggio biciclette

Vuoi visitare il Delta del Po in bicicletta e conoscerne le sue bellezze? Non hai una bicicletta o non riesci a portarti la tua? Nessun problema, abbiamo noi la bici per te! E anche il casco e tutti gli accessori che potrebbero servirti. Puoi noleggiarla per un minimo di mezza giornata a tutto il tempo che desideri, per far diventare il tuo tempo libero piu' divertente e spensierato.
Per info compila il form nella sezione Contattaci o scrivi direttamente al seguente indirizzo: noleggio@bikendream.it
Non esitare a contattarci, lasciati stupire ... Enjoy your ride

 Consegne in struttura

Hai una struttura ricettiva nel Delta del Po e vorresti essere al top nell'accoglienza e nei servizi per i sempre piu' numerosi cicloturisti? Vuoi offrire ai tuoi clienti amanti della natura qualcosa che li invogli a soggiornare da te? Abbiamo la soluzione giusta per te!! Le bici te le consegniamo in struttura... Ah dimenticavamo, vale anche se sei un privato, le bici te le consegniamo a casa!
Per info compila il form nella sezione Contattaci o scrivi direttamente al seguente indirizzo: noleggio@bikendream.it

Ride With Us

In questa sezione pubblichiamo Eventi e nuove Iniziative. Torna a trovarci spesso :-)

 Calendario Eventi 2025

download

Dai una occhiata al calendario escursioni 2025 e rimani aggiornato sugli eventi che faremo.

 Calendario Eventi 2025

Scarica ora il programma escursioni 2025. Sara' nostra cura tenerlo aggiornato spesso in modo da permetterti di prenotare le escursioni per tempo!
Enjoy your ride

guide@bikendream.it

info@bikendream.it

noleggio@bikendream.it

 L' ostrica di Goro

download

Continuiamo la stagione con un altro appuntamento molto sfizioso!
Vi proponiamo una pedalata alla scoperta dell'ostrica di Goro, La Mignon, la prima unica e originale piccola ostrica di Goro.
Partendo dalla aviosuperficie di Valle Gaffaro arriveremo al Boscone della Mesola percorrendo il tratto della Goara.
Tappa culinaria a Goro, presso il ristorante Biolcati.
Infine rientro passando da Torre Abate, i primi 40 km di una primavera ricca di proposte.
Non esitare a contattarci, ne varra' la pena... Enjoy your ride

guide@bikendream.it

 I 7 rami del Po

download

Un fantastico viaggio nel Delta del Po, toccando tutti i rami in cui la foce si divide, tra l'antico e il moderno.
Non esitare a contattarci, ne varra' la pena...

guide@bikendream.it

 Il Cicloviaggio del Mediterraneo

download

Ciao Bikedreamers!
Vi presentiamo una interessante iniziativa proposta dal nostro amico Dimitri.

"Siamo entusiasti di invitarti a un'esperienza unica:
il Cicloviaggio del Mediterraneo, un'incredibile
avventura di 13 giorni che ti condurra' lungo le
meravigliose coste del Mediterraneo, da Viareggio
fino a Barcellona. Preparati a vivere un viaggio
indimenticabile attraverso quattro paesi e oltre mille
km di costa, accompagnati dalle nostre Guide
Cicloturistiche Certificate, pronte a mostrarti le
meraviglie di questo straordinario territorio, dai
profumi della Liguria fino alla Costa Azzurra,
passando per il Principato di Monaco, la bellissima
Camargue e altre bellissime citta' portuali, per
concludere il tour sotto la Sagrada Familia di
Barcellona.
Immagina di pedalare tra paesaggi mozzafiato,
respirando l'aria salmastra del mare e lasciandoti
incantare dai colori accesi dei tramonti. Ogni
pedalata sara' un tuffo nella cultura, nella storia e nella
bellezza naturale di luoghi incantevoli, che solo il
Mediterraneo sa offrire."

Ne varra' la pena...
Enjoy your ride

 Escursioni in barca Marino Cacciatori

Pubblicato il 27/11/2024

download

Siamo lieti di annunciarvi che da oggi vi diamo la possibilita' di prenotare escursioni in Barca nel Delta del Po utilizzando il Portale
https://panel1.deltabooking.com
con le seguenti credenziali di accesso:
e-mail: info@bikendream.it
passw: 1.bikendream

Per approfondimenti visita il sito http://www.marinocacciatori.it

Rent a Bike

Vuoi visitare il Delta del Po in bicicletta e conoscerne le sue bellezze? Non hai una bicicletta o non riesci a portarti la tua? Nessun problema, abbiamo noi la bici per te! E anche il casco e tutti gli accessori che potrebbero servirti. Puoi noleggiarla per un minimo di mezza giornata a tutto il tempo che desideri, per far diventare il tuo tempo libero piu' divertente e spensierato. Il servizio noleggio e' garantito solo previa prenotazione. Nel noleggio della bicicletta sono inclusi: Affiliazione a Associazione B-Ike 'n Dream aps, Casco, cuffia monouso sottocasco, sacca posteriore, lucchetto, camera d'aria di riserva, bomboletta gonfia-ripara, impermeabile monouso.
Abbiamo inoltre disponibilita' di biciclette muscolari per i piu' piccoli (6-8 anni) (8-10 anni) (10-12 anni) e per i nostri amici a 4 zampe. Per ricevere informazioni o per prenotazioni scrivere a noleggio@bikeanddream.it, oppure telefona al numero 347 9627383 oppure compila il form di richiesta informazioni. Non esitare a contattarci, lasciati stupire ... Enjoy your ride

E-Bike a pedalata assistita

da euro 30,00

Orario estivo (dal 01/03 al 30/09)
Mezza giornata 09:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00 - Euro 30,00
Giornata intera 09:00 - 19:00 - Euro 40,00

Orario invernale (dal 01/10 al 28/02)
Giornata intera 10:00 - 17:00 - Euro 40,00

Contattaci
noleggio@bikeanddream.it

Bike Muscolare

da euro 20,00

Orario estivo (dal 01/03 al 30/09)
Mezza giornata 09:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00 - Euro 20,00
Giornata intera 09:00 - 19:00 - Euro 25,00

Orario invernale (dal 01/10 al 28/02)
Giornata intera 10:00 - 17:00 - Euro 25,00

Contattaci
noleggio@bikeanddream.it

 I nostri Partner

Vuoi diventare nostro partner?
Sei interessato a collaborazioni o vuoi sostenere l' associazione?
Non esitare a contattarci...
Per qualsiasi informazione:
info@bikendream.it

 Dott. Lorenzetti Dario

Golden sponsor

download

Studio Consulenze Aziendali Amministrative e Legali
Via Giuseppe Verdi, 21
45012 Ariano nel Polesine (RO)

 Amaro DeltaAntico

Sponsor

download

Molto piu' di un Amaro...
Strada Statale Romea 309, n.35
Lido Degli Scacchi - Comacchio (FE)
https://www.terredeldeltapo.it/

 Il Giardino degli Aranci

Amici di B-ike 'n Dream

download

Articoli da regalo
Via 4 Novembre 23/25
44021 Codigoro (FE)
https://www.ilgiardinodegliaranci.com

 Ostrica La Mignon

Amici di B-ike 'n Dream

download

Produzione molluschi
Via Gorino, 113
44020 Gorino di Goro (FE)
https://www.coopgorino.it

 Cooperativa Gorino

Amici di B-ike 'n Dream

download

Produzione molluschi
Via Gorino, 113
44020 Gorino di Goro (FE)
https://www.coopgorino.it

 In Bici con Ely

Amici di B-ike 'n Dream

download

Blogger
FB in bici con ely
IG in.bici.con.ely

 Ristorante Locanda Ferrari

Partner BikeFriendly

download

Ristorante Locanda
Via V. Brugnoli, 244
44020 Goro (Fe)
https://www.ristoranteferrari.it

 Ristorante - Albergo Uspa

Partner BikeFriendly

download

Ristorante - Albergo
Piazza della Liberta', 9
44020 Gorino FE
https://albergo-ristorante-uspa-gorino-ferrarese.hotelmix.it

 Art B&B Gli Aironi

Partner BikeFriendly

download

Bed & Breakfast
Loc. per Volano, 39
44021 Codigoro (FE)

https://www.gliaironi.info/

Scontistiche riservate a clienti B-Ike 'n Dream:
- Aperitivo di benvenuto con degustazione prodotti e vini tipici
- Ricarica gratuita e-bike
- 50% su ricarica auto elettrica

 B&B La Fortezza

Partner BikeFriendly

download

Bed & Breakfast
Corso Garibaldi, 118
44022 Comacchio (FE)

Scontistiche riservate a clienti B-Ike 'n Dream:
- 10% sulla prenotazione diretta

 B&B Ca' Tiraglio

Partner BikeFriendly

download

Bed & Breakfast
Via Travaglio 32
44027 Migliarino
Fiscaglia (FE)

https://www.catiraglio.it/

Scontistiche riservate a clienti B-Ike 'n Dream:
Camera singola 5,00 euro
Camera doppia 10,00 euro
Bambini sotto i tre anni gratuito

 La Lanterna del Delta

Partner BikeFriendly

download

Guest House
Via Corridoni Sud, 5
Porto Tolle (RO)

https://www.lanternadeldelta.com

Info e prenotazioni
e-mail info@lanternadeldelta.com
tel 324 588 28 88

Il posto perfetto se stai facendo I 7 Rami, ma non solo...

 Carcana Delta del Po

Amici di B-ike 'n Dream

download

Escursioni in barca
Partenze da Gorino e da Volano

Porto di Gorino
44020 Gorino FE

https://www.carcana-deltadelpo.it

 Birrificio Terre Pomposiane

Partner

download

Produzione birra artigianale
Via della Liberazione, 38/a
44026 Monticelli di Mesola (FE)
https://www.uominidimassenzatica.it/terrepomposiane

 Vear Hausing Immobiliare

Partner

download

Agenzia Immobiliare
Viale Lungomare Italia, 92
44022 - Lido Delle Nazioni (Fe)
https://www.vear.it/

 CA Tourism

Partner

download

Agenzia di Viaggi
Via Augusto Forti, 10, 44027 Migliarino FE

Se vuoi visitare il Delta del Po in bicicletta senza pensieri non devi fare altro che contattare Adriano e valutare insieme a lui tutte le belle proposte per la stagione 2025.
Di seguito il link al sito per dare una prima occhiata...Enjoy your ride

https://biketour.yolasite.com/home/

Il Territorio

Sei curioso di scoprire le meraviglie del Delta del Po? Ecco qui alcuni spunti per le tue ricerche. Una cosa pero' te la diciamo subito: il nostro territorio e' visitabile interamente anche in bicicletta. Per info compila il form nella sezione Contattaci

 Abbazia di Pomposa

Codigoro

download

"Era l'inizio del Medioevo e a quel tempo, dovete sapere, quest'area non e' che fosse proprio salubre, facilmente raggiungibile e densamente popolata. La linea di costa era piu' arretrata. Il paesaggio era composto prevalentemente da acqua e qualche terra emersa. Ferrara non esisteva e solo Comacchio riusciva a svolgere un deciso ruolo come emporio commerciale. Le paludi tutt'attorno lasciavano poco spazio agli insediamenti umani, ad eccezione di alcune zone come la cosiddetta Insula Pomposiana, posta al centro di due rami del fiume Po e circondata da una fitta vegetazione boschiva. Fu in questo contesto - ideale per isolarsi dal resto del mondo, meditare e vivere in pace in contatto con Dio - che l'abbazia di Pomposa inizio' dal IX secolo a prendere le forme che oggi conosciamo e affacciarsi al balcone della Storia. Nel 1026 fu consacrata ufficialmente, divenendo uno dei piu' importanti monasteri dell'Italia centro-settentrionale, meta ambita di eremiti, imperatori, nobiluomini, santi e viaggiatori, nonche' un fondamentale punto di passaggio per chi, partendo dal Mare del Nord, voleva raggiungere Roma (e ritorno), seguendo le varie tappe della Via Romea Germanica. Figlia del Medioevo e delle sue controverse vicende, le mura dell'abbazia affrontarono alti e bassi nel corso dei secoli, rivestendo come tanti monasteri e abbazie dell'epoca un fondamentale ruolo propulsore dal punto di vista culturale e religioso. Un'eredita' vasta e complessa che ancora oggi e' percepita da chi si pone al cospetto di questo piccolo sito d'arte sperduto nelle campagne ferraresi, tutto in seno allo Stato Italiano che ne gestisce la conservazione attraverso il Polo Museale dell'Emilia Romagna."
https://www.travelemiliaromagna.it/abbazia-pomposa-in-emilia-romagna/DavideMarino

 Oasi di Cannevie'

Codigoro

download

L'Oasi di Cannevie' e' un importante relitto vallivo di un piu' vasto complesso di lagune costiere, che circondava l'Insula Pomposiana, oggi e' delimitata alle estremita' da due antichi casoni di valle adibiti, un tempo, a deposito di strumenti per la pesca. Porticino risale al XVI secolo, come attesta l'inventario dei beni di Alfonso II d'Este. Dal punto di vista naturalistico l'oasi rappresenta un biotopo davvero unico: data la scarsa profondita' della valle, la florae' formata prevalentemente da limonium, scirpeti, giuncheti e canneti. Nelle poche zone non allagate, la vegetazione e' costituita da lecci, filliree e tamerici. La fauna e' quella tipica delle zone umide. E' percorribile a piedi e comprende un percorso naturalistico attrezzato per il birdwatching, con capanni di osservazione e mascheramenti per l'osservazione dell'avifauna. Nel percorso non sono ammessi animali domestici.

 Torre della Finanza

Codigoro

download

"Citata anche come torre di Guardia o di Volano, e' una fortificazione sita sulla sponda sinistra del Po di Volano in localita' Volano, nel comune di Codigoro e all'interno del parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna. Costruita nella prima parte del XVIII secolo, aveva la funzione di controllare l'accesso delle imbarcazioni in entrata dal mare Adriatico all'arteria fluviale in direzione dell'entroterra ferrarese sino a Ferrara, sia a scopo difensivo che per esigere oneri doganali. La denominazione con cui e' attualmente conosciuta si deve agli ultimi suoi inquilini, una caserma della Guardia di Finanza." https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_della_Finanza_(Codigoro)

 Chiavica dell'Agrifoglio

Codigoro

download

Costruita per risanare le acque del Galvano, fu eretta in seguito ai lavori di bonifica iniziati dagli Estensi nel XVI secolo; fu poi ampliata nel XVII secolo su un'ansa del Po di Volano mediante una costruzione su tre solide volte in cotto, robusti pilastri speronati ed un androne, sotto il quale passava l'antica strada. La chiavica, attraverso speciali conche, provviste di porte che funzionavano secondo il principio vinciano, consentiva lo scolo delle acque basse, che a loro volta venivano convogliate in un canale derivatore per poi defluire nel Po di Volano.
Le successive bonifiche della Valle Giralda, dell'ansa del Volano e l'abbassamento del terreno, resero inservibile il manufatto. Alla fine dei lavori di bonifica, infatti, la Chiavica fu dismessa a causa del suo sprofondamento nel terreno bonificato.

 Torre Abate

Mesola

download

"Torre Abate e' sicuramente la struttura idraulica piu' interessante di tutto il delta del Po. Fu costruita nel 1569 durante la Grande Bonificazione per favorire il deflusso a mare delle acque provenienti dal Polesine di Ferrara. Opera di ingegneria idraulica all'avanguardia per il tempo, la chiavica fu posta sul Po morto dell'Abate a intercettare le acque dai canali scolanti in prossimita' del loro sbocco a mare. Era dotata di porte vinciane che, immerse a diga nelle conche d'acqua, garantivano, aperte, il regolare deflusso dei canali e impedivano, chiuse, l'ingresso delle acque marine per effetto dell'alta marea. Simbolo della Grande Bonifica Estense la chiusa era anche uno dei luoghi di guardia lungo la cinta muraria di Mesola e svolgeva altre importanti funzioni: porto, ponte di collegamento tra la tenuta di caccia e l'isola Pomposiana, chiavica di bonifica. La costruzione perse importanza dopo la deviazione del ramo principale del Po (all'epoca il Po delle Fornaci) operata dai Veneziani nel 1604, il "taglio" di Porto Viro, che provoco' l'interrimento del porto di fronte alla chiavica, riducendola alle sole funzioni di bonifica." https://castellodimesola.it/tour/tour-1-giorno/

 Il Castello di Mesola

Mesola

download

"Il duca Alfonso II d'Este intraprese una grandiosa opera di regimazione delle acque chiamata "Grande Bonifica Estense": il suo primo intento era quello di prosciugare un'enorme estensione di acqua stagnante che rendeva le condizioni di vita difficili e la salute precaria; ma non meno importante era la volonta' di ricavare terre nuove per l'agricoltura. La grande impresa venne attuata con la partecipazione economica di nobili veneziani e finanzieri lucchesi e il risultato fu il prosciugamento di oltre 30.000 ettari del Polesine di Ferrara. A sigillo di questa grandiosa opera il duca realizzo' sulla riva del mare - sull'Isola di Mesola - un castello in una grande riserva di caccia circondata da mura. Questa realizzazione fu interpretata anche come il tentativo di fondare una nuova citta', "la citta' di Alcina", capace di divenire una diretta concorrente di Venezia. Dietro questa idea si nascondeva il grande sogno di Alfonso II: controllare la navigazione sul Po quindi i commerci dell'Adriatico e creare una nuova capitale, "gemella" di Ferrara, in vista della perdita del controllo politico su quest'ultima per la mancanza di un erede al trono. Infatti Mesola, in quanto terra sottratta al mare, sarebbe rientrata nei beni allodiali dei duchi d'Este e pertanto non interessata dalla possibile perdita delle investiture signorili sui territori loro assegnati da parte del Pontefice o dell'Imperatore." https://castellodimesola.it/tour/tour-1-giorno/

 Parco della Mesola

Mesola

download

Originatosi presumibilmente nel Medioevo su cordoni dunosi formati dal Po di Goro e dal Po di Volano, il Bosco della Mesola e' oggi la piu' estesa area boscata del ferrarese. Il terreno e' di origine alluvionale e presenta un andamento irregolare, sintomo della presenza di antiche dune, che a tratti formano dei ristagni d'acqua, con vegetazione palustre. Un tempo il bosco, essendo circondato da paludi, accoglieva numerose varieta' di uccelli, tipici delle zone umide; la drastica riduzione della fauna, causata dalle opere di prosciugamento, e' stata frenata con la realizzazione di una zona umida all'interno del bosco, chiamata Elciola, chiusa generalmente al pubblico dove trovano rifugio anatidi e aironi
https://www.ferraraterraeacqua.it/it/mesola/scopri-il-territorio/ambiente-e-natura/parchi-riserve-naturali/riserva-naturale-bosco-della-mesola-parco-delta-del-po
Visitabile dal 1 marzo al 1 novembre: martedi', venerdi', sabato, domenica e festivi; ora solare 8.00-16.00; ora legale 9.00-18.00; ingresso a pagamento al costo di 1 euro.

 CUM

Mesola

download

Nasce da antichi diritti delle popolazioni locali, "in esecuzione della legge 4 agosto 1894 n.397 sull'ordinamento dei Domini Collettivi nelle Provincie dell'ex Stato Pontificio (...)" (Art.2, Statuto e Regolamento), evoluti attraverso i secoli e che, giunti ai giorni nostri, sono stati valorizzati appieno dalla legge 20 novembre 2017, n. 168 "Norme in materia di domini collettivi". Dalla gestione di questi terreni, traggono parte del loro sostentamento tre piccole comunita' della provincia di Ferrara, nel comune di Mesola: Massenzatica, Monticelli e Italba.
https://www.uominidimassenzatica.it/terrepomposiane

 Birrificio Terre Pomposiane

Mesola

download

Il Microbirrificio agricolo artigianale "Terre Pomposiane" e' operativo dall'ottobre del 2023, e fornisce prodotti artigianali di alta qualita' ad aziende di ristorazione ed ai singoli privati appassionati, ad un prezzo competitivo.

 Torre Palu'

Goro

download

Risalente alla prima meta' del Settecento, imponente chiavica che fu costruita per garantire lo scolo a mare del Canal Bianco e impedire la risalita delle acque marine con l'alta marea. E' uno degli edifici idraulici meglio conservati, formato da 5 conche a sesto ribassato con le porte vinciane e le paratie ancora funzionanti, secondo la tecnica di apertura e chiusura automatica su pressione dell'acqua.

 Idrovora della Romanina

Goro

Si tratta di un impianto storico del Consorzio di bonifica primo circondario alla foce del Canal Bianco creata per difendere un ampio retroterra dal mare.

 Impianto Flupsy Coop Gorino

Goro

download

L'impianto di preingrasso molluschi e' visitabile su appuntamento e per piccoli gruppi di persone.
Unico nel suo genere, si presta alla lavorazione di molluschi (vongole e/o ostriche) nelle fasi di vita intermedie, tra l'uscita dai centri di riproduzione (avannotterie) e la semina in campo aperto o in cestello.

 Gorino

Goro

download

La storia di Gorino e' relativamente recente poiche' la localita' sorse come insediamento di capanne palustri di pescatori verso la fine del XIX secolo. Le difficilissime condizioni ambientali, aggravate da continue inondazioni, dalla malaria e da un isolamento protrattosi sino agli anni sessanta del XX secolo resero particolarmente difficile la crescita e lo sviluppo della frazione. Oggi e' un importante centro per l'allevamento della vongola in particolare, oltre che di cozze e ostriche, nello specifico La mignon prodotta dalla Coop. Gorino, oltre che della piccola pesca in generale.

 Foce del Po di Goro

Goro

Il Po di Goro si diparte dalla sponda destra del corso principale in corrispondenza degli abitati di Serravalle (FE) e di Papozze e Santa Maria in Punta (RO). Il corso d'acqua sfocia nel mare Adriatico, dopo un percorso di circa 45 km. Esso delimita altresi', a sud, l'isola di Ariano che comprende i territori comunali di Ariano nel Polesine, Corbola. La Rotta di Ficarolo del 1152 sconvolse la morfologia del territorio, determinando tra l'altro la separazione del comune di Berra dal territorio veneto, la separazione di Corbola da Adria, unendola con Ariano nell'isola omonima, creando il ramo del Po di Tramontana e facendo diventare il Po di Ariano, con modifiche dei paleoalvei del Po di Goro, il ramo principale sino al XIII secolo. Il Po di Goro si biforca dando origine al Po dell'Abate in localita' Massenzatica; chiuso nel 1568 dal Duca Alfonso II d'Este. Il progressivo interramento del Po di Primaro e del Po di Volano in epoca medioevale lo fecero diventare il ramo piu' importante del Po anche dal punto di vista della navigazione interna. La parte a valle di Mesola e Riva' (frazione di Ariano nel Polesine), pari a circa la meta' della sua lunghezza, si e' formata recentemente a causa del taglio di Porto Viro, operato dalla Repubblica di Venezia nel 1604.

 Ponte di barche

Parco del Delta del Po Veneto

download

Santa Giulia
Il ponte di barche e' una delle ultime testimonianze tangibili e ancora in uso dell'epopea del Po, quell'era in cui la massima arteria fluviale italiana ha rappresentato non soltanto un primato geografico ma anche una delle principali vie di comunicazione della nostra civilta' il ponte di barche, opera d'ingegneria empirica di grande efficacia che ha consentito il dialogo tra diverse sponde del fiume senza l'intervento di pesanti costruzioni fisse.
Come per quello di Gorino, si tratta di una serie di barche accostate simmetricamente una all'altra, in maniera tale da costituire la base galleggiante sulla quale fissare una passerella in grado di reggere il passaggio di mezzi anche meccanici e motorizzati.

 Sacca degli Scardovari

Parco del Delta del Po Veneto

download

La Sacca degli Scardovari e' uno dei paesaggi piu' riconoscibili e caratteristici del Delta del Po: un ampio bacino che si estende per diversi chilometri nell'entroterra, affacciato sul mare e interessato dalla presenza delle tipiche cavane dei pescatori (case costruite e sospese sull'acqua tramite palificazioni). Scardovari e' la frazione piu' importante a livello economico del Comune di Porto Tolle, da cui dista circa 15 chilometri. Il suo nome deriva dalla "scardova" (o scardola), un pesce molto abbondante in zona verso la fine del Settecento. L'ambiente lagunare della saccae' una zona di passaggio tra l'habitat d'acqua dolce e quello marino: la salinita' variabile e' infatti dovuta al continuo incontro tra le acque dei fiumi e quelle salate dell'Adriatico. Il bacino e' protetto dal mare da sottili lingue di terra e banchi sabbiosi. Comunica con l'Adriatico attraverso due bocche: una situata vicino alla foce del ramo del Po delle Tolle e l'altra a sud-est. Formatasi con il continuo rimodellamento della linea costiera dovuto all'evoluzione del Delta, la sacca ha una superficie di circa 3.200 ettari, con una profondita' media di circa un metro e mezzo. La Sacca degli Scardovari, grazie a questa particolare idromorfologia, e' un ambito lagunare che ben si presta all'acquacoltura: la prima cooperativa di pescatori risale gia' al 1936. Attualmente la produzione di cozze, vongole e ostriche provenienti da questa zonae' una realta' consolidata, che coinvolge molti operatori e aziende familiari: il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine conta circa 1500 lavoratori e cio' lo rende la piu' grande azienda, in termini occupazionali, dell'intera provincia di Rovigo. La qualita' del prodotto e' strettamente collegata alla particolarita' della zona d'origine, che presenta caratteristiche uniche e peculiari, consentendo livelli di produttivita' e reddito molto elevati. Concorrono a questa produzione di eccellenza i fattori climatici (le condizioni meteorologiche, la radiazione solare, la temperatura media annuale dell'acqua), i fattori idrodinamici (il particolare mix di correnti in laguna, la torbidita', gli apporti fluviali, le maree) e i fattori biotici, come le interazioni con le comunita' di organismi esistenti in laguna. L'attivita' di acquacoltura effettuata in questa zona, che e' tra le piu' importanti d'Italia, si fregia della presenza di due specie autoctone di grande pregio, ovvero la Cozza di Scardovari DOP e l'Ostrica Rosa "Perla del Delta", allevata con un sistema innovativo che simula, grazie a una tecnologia implementata con pannelli solari, le maree atlantiche dei mari nordeuropei.
https://www.watermuseumofvenice.com/network/rete-delta-po/sacca-degli-scardovari/

 Oasi di Ca Mello

Parco del Delta del Po Veneto

download

Situata all'interno del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, testimonianza di un delta d'altri tempi, quando il vecchio e scomparso Po di Camello, scorreva sull'isola della Donzella e andava a sfociare in laguna. Oggi e' possibile scoprirne i segreti esplorando a piedi o in bicicletta i sentieri, immergendosi nel silenzio per ammirare ed ascoltare i suoni della natura godendo a pieno in rilassanti scenari paesaggistici, vivendo a 360 gradi gli aspetti rurali del territorio del delta. L'area, gestita da Veneto Agricoltura in sinergia con il Consorzio di Bonifica Delta Po Adige, e' anche Centro di Animazione Rurale.

Percorsi e Galleria Fotografica

Per richiedere un File GPX compila la Form nella sezione "Contattaci" indicando il percorso desiderato nell'apposito campo.

Anello Abbazia di Pomposa
Percorso: 18 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Abbazia di Pomposa, Oasi Cannevie', Torre della Finanza, Chiavica dell'Agrifoglio
Indicazioni Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario
Descrizione: Il percorso parte dalla millenaria Abbazia di Pomposa, fondata da monaci benedettini a partire dal VI secolo d.C..
Pedalando in direzione del mare si incontra l'Oasi di Cannevie', una piccola valle salmastra di 64 ettari, altro potenziale punto di partenza dell'anello delle dell'Abbazia di Pomposa, cosi' come quello delle Terre Pomposiane (55 km). A Cannevie' e' possibile pernottare, cosi' come mangiare uno spuntino veloce al bar che si affaccia sul vecchio lavoriero o un pasto piu' completo al ristorante annesso al parco dell'oasi.
A poca distanza da Oasi Cannevie' ci si imbatte nella Torre della Finanza
Sulla strada del ritorno, prendendo la strada Goro-Volano che passa dal collettore Giralda, fra terra e acqua, si seguono le indicazioni per Abbazia di Pomposa lungo la strada Giralda centrale dove, al terzo incrocio, girando a sinistra, si puo' passare a fianco della Chiavica dell'Agrifoglio.
Informazioni:
ABBAZIA DI POMPOSA
Telefono 0533 719110 - e-mail iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
OASI DI CANNEVIE'
Telefono 0533 482010 - e-mail info@oasicannevie.com

Anello Terre Pomposiane
Percorso: 55 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Codigoro, Abbazia di Pomposa, Oasi Cannevie', Torre della Finanza, Boscone della Mesola, Torre Abate, Castello di Mesola, Campagne CUM
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Descrizione:
Essendo un percorso ad anello vi sono svariati punti da cui poter partire. Se arrivi in treno alla stazione dei treni di Codigoro, proprio davanti alla stazione c'e' una pista ciclabile con una colonnina dell'acqua potabile del CADF e da li' inizia il percorso che, porta a passare a fianco del centro studi di Codigoro prima e sulla ciclabile che arriva a Pomposa poi. L'Abbazia di Pomposa, fondata da monaci benedettini a partire dal VI secolo d C. puo' essere un altro punto di partenza se arrivi in auto o camper, essendoci ampia disponibilita' di parcheggi gratuiti. Prima di partire puoi godere di una visita nel complesso abbaziale e, in alcuni giorni dell'anno anche del campanile.
Pedalando in direzione del mare si incontra l'Oasi di Cannevie' una piccola valle salmastra di 64 ettari, altro potenziale punto di partenza dell'anello delle Terre Pomposiane, cosi' come quello dell'Abbazia di Pomposa (20 km). A Canneve' e' possibile pernottare, cosi' come mangiare uno spuntino veloce al bar o un pasto piu' completo al ristorante annesso al parco dell'oasi.
A poca distanza da Oasi Cannevie' ci si imbatte nella Torre della Finanza.
Spostandosi in direzione nord si raggiunge il Boscone della Mesola che, con una superficie di 1.058 ettari, rappresenta uno degli ultimi e meglio conservati residui di bosco di pianura, memoria delle antiche foreste che si trovavano fino a qualche secolo fa lungo la costa adriatica, nate su lingue di terre emerse dal mare, dune sabbiose che permettevano la vita di piante e animali.
Proseguendo percorso verso nord si giunge a Torre Abate .
Proseguendo verso l'entroterra si raggiunge Mesola e il suo Castello. Anche da questo paese, che ospita una delle Delizie estensi, e' possibile partire per percorrere l'anello delle Terre Pomposiane, trovando parcheggi gratuiti sia che si arrivi in auto o in camper (in aree dedicate).
Da Mesola ci si dirige vs Codigoro passando per le campagne del CUM. Il Consorzio degli Uomini di Massenzatica (CUM) e' una Azienda Agricola Storica e una Proprieta' Collettiva di terreno agricolo.
Informazioni:
ABBAZIA DI POMPOSA
Telefono 0533 719110 - e-mail iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
OASI DI CANNEVIE'
Telefono 0533 482010 - e-mail info@oasicannevie.com
BOSCONE DELLA MESOLA
Telefono 0533 794285 - e-mail servizioinformativo@parcodeltapo.it
CASTELLO DELLA MESOLA
Telefono 339 1935943 - e-mail castello.mesola@gmail.com

Anello Castello di Mesola
Percorso: 33 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Castello di Mesola, Torre Abate, Boschi della Mesola, Campagne del CUM
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario
Descrizione: Il tour inizia da Mesola e dal suo Castello.
Spostandosi in direzione est si giunge a Torre Abate.
Se si necessita di biciclette a noleggio e' possibile iniziare il tour anche da Santa Giustina (usufruendo del servizio consegna in struttura o noleggiando direttamente ad Aqua Delta del Po), localita' immersa nei Boschi della Mesola adiacente a Torre Abate, percorrendo il percorso sempre in senso antiorario, giungendo sulla Ciclabile Destra Po che riporta prima a passare a fianco al Castello, poi, dopo un meraviglioso itinerario avvolto nella natura, attraversa le campagne del CUM. Il Consorzio degli Uomini di Massenzatica (CUM) e' una Azienda Agricola Storica e una Proprieta' Collettiva di terreno agricolo.
Quando la ciclabile Destra Po si immette nella strada che collega Mesola ad Ariano si rientra su Massenzatica poi, seguendo la nuova ciclabile, si raggiunge Monticelli dove, su appuntamento, e' possibile visitare il Microbirrificio Terre Pomposiane. Il percorso poi ritorna al punto di partenza attraversando la campagna in strade asfaltate secondarie e percorrendo un breve tratto di sterrato.
Informazioni:
CASTELLO DELLA MESOLA
Telefono 339 1935943 - e-mail castello.mesola@gmail.com
BIRRIFICIO TERRE POMPOSIANE
Solo su appuntamento, Cristiano (birraio) 3408765117

Anello Sacca di Goro
Percorso: 33 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Goro, Argine Belvedere, Gorino, Ciclabile destra Po, Torre Abate, Torre Palu'.
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Descrizione: Come altri itinerari ad anello da noi mappati, anche quello della Sacca di Goro puo' essere intrapreso partendo da diversi punti, e generalmente i piu' comodi sono quelli dai paesi di Goro e Gorino.
Partendo dalla nostra sede (Gorino), dove si puo' all'occorrenza noleggiare la bicicletta, e-bike o muscolare che sia, ci si dirige verso l'argine Destra Po, lo stesso, per intenderci, che collega Gorino a Stellata, in direzione Goro, citta' natale della cantante Milva, soprannominata la Pantera di Goro.
Nella capitale europea della vongola potrai approfittare di una breve sosta caffe' o di un buon pranzo in uno degli ottimi ristoranti del paese, specialita' pesce. Proseguendo sulla Destra Po invece si raggiunge Torre Abate, crocevia di alcuni itinerari che proponiamo, tra i quali Anello Castello di Mesola e Anello Terre Pomposiane. Da Torre Abate si prosegue in direzione Alberazzo fino al raggiungimento della pista ciclabile Goro-Bosco, in direzione Goro.
Una volta imboccata la pista ciclabile si puo' decidere, dopo pochi colpi di pedale, per una interessante deviazione che porta alla Riserva Statale del Bosco della Mesola, patria del famoso cervo della Mesola, sede del Parco della Duchessa, riserva di caccia dei Duchi Estensi.
Diversamente, alla fine della ciclabile, si gira a destra su uno stradone sterrato che porta a Torre Palu'.
Lasciata Torre Palu' si raggiunge l'Idrovora della Romanina, a Goro.
Proseguendo in direzione Porto di Goro si passa davanti alla stazione Flupsy di preingrasso molluschi della Coop. Gorino, dove vengono allevate vongole e ostriche in una fase intermedia del ciclo di produzione prima di essere seminate in sacca nelle concessioni dedicate alla cooperativa stessa.
Oltrepassato il porto si percorrere il perimetro della sacca sull' Argine Belvedere in direzione Gorino, uno sterrato molto emozionante con vista sulla sacca che termina in porto a Gorino, dove anche qui e' possibile approfittare di una pausa caffe', oltre che di un pasto completo. In paese sono presenti anche strutture ricettive per alloggiare.
Informazioni:
Sia a Goro che a Gorino sono disponibili servizi di escursioni in barca alle foci del Po.
https://www.carcana-deltadelpo.it/
Dal 1/03 al 31/10 e' aperto anche un tratto di Bosco della Mesola, i cui accessi sono regolamentati da cancelli, che collega Goro, tramite l'argine sito in localita' Goara, a Volano e al suo Lido, il piu' a nord dei 7 lidi Comacchiesi.
Per visita al Flupsy contattaci via e-mail, compila il form di richiesta generale informazioni che trovi sul sito.

Anello Foce del Po
Percorso: 42 Km, asfaltato
Punti d'interesse: Porto di Gorino, Ponte di barche di Gorino, Foce del Po di Goro, Ponte di barche di Santa Giulia, Bacucco, Sacca degli Scardovari, Oasi di Ca' Mello
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Descrizione: Il tour inizia da Gorino, piccola frazione del comune di Goro, che sorge nel sud del Delta del Po, su una lingua di terra protesa verso il mare Adriatico e compresa tra il Po di Goro a nord e la sacca di Goro a sud. La frazione e' situata a 6,5 km dal capoluogo comunale Goro, altro possibile punto di partenza dell'anello. Si puo' parcheggiare nella piazza di fronte alla chiesa o direttamente in porto. Sia che si parta da Gorino che da Goro si deve raggiungere il ponte di barche di Gorino, realizzato nel 1979 e aperto al transito l'anno successivo, percorrendo la Ciclovia Destra Po. Oltrepassato il ponte si tiene la destra fino a raggiungere la Foce del Po di Goro.
Proseguendo il percorso verso l'entroterra si raggiunge il Ponte di barche di santa Giulia.
Proseguendo a destra del ponte si raggiunge localita' Bacucco dove sfocia il Po della Donzella, e dove, nel periodo estivo, si puo' godere di un panorama mozzafiato dalla spiaggia di Bacucco, dove pero' si arriva solo in barca. Essa, infatti, si trova in un'isola posta all'estremita' sud del Delta del Po veneto. Il tragitto che prevede l'attraversamento del fiume dura circa una decina di minuti. Si arriva, poi, ai piedi di un faro ancora funzionante detto appunto Faro del Bacucco. La spiaggia e' esclusivamente libera e, quindi, non attrezzata.
Dalla punta del Bacucco in poi si costeggia tutta la Sacca degli Scardovari.
Il percorso ad anello lascia la Sacca degli Scardovari prima di raggiungere il ristorante Marina '70, ma se si vuole effettuare una piccola deviazione e' possibile raggiungere l'interessante Oasi di ca' Mello.
Informazioni:
OASI DI CA' MELLO
Info e prenotazioni: AQUA Natura e Cultura tel. 0426 662304
cell. oasi 335 1272609
e-mail: oasicamello@aqua-deltadelpo.com

I 7 Rami del Po
Se la gravel e' il tuo mezzo di trasporto ti proponiamo un emozionante percorso immerso nel Delta del Po
Percorso: 219 Km, asfaltato e sterrato
Punti d'interesse: Abbazia di Pomposa, Pineta di Bosco Mesola, Bunker di Mesola, Mesola, Ciclabile destra Po, Taglio di Po, Porto Tolle, Ca' Venier, Ciclabile sinistra Po, Porto Levante, Scanarello, Boccasette, Polesine Camerini, Scardovari, Barricata, Santa Giulia, Bacucco, Gorino, Argine Belvedere, Goro, Bosco della Mesola, Taglio della Falce
Indicazioni: Scarica l'applicazione Komoot e avrai la possibilita' di seguire il percorso direttamente dal tuo cellulare. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Descrizione: L'esperienza de I 7 Rami del Po, fatta in completa autonomia o con un tour guidato, e' coinvolgente sotto vari aspetti: storico, paesaggistico, ambientale.
Noi consigliamo di partire dall'Abbazia di Pomposa, a pochi passi dal Po di Volano, storico ramo del Po (assieme a quello di Primaro, oggi fiume Reno) fino al Medioevo.
Il percorso si sviluppa attraverso sterrati di campagna, argini dei vari rami del Po, strade secondarie, attraversando ampi territori coltivati scarsamente popolati, valli da pesca, fino a raggiungere le lagune e le sacche createsi tra l'interazione della forza del Po e del mare, passando tra boschi e pinete.
Informazioni:
Dal 1/03 al 31/10 e' aperto anche un tratto di Bosco della Mesola, i cui accessi sono regolamentati da cancelli, che collega Goro, tramite l'argine sito in localita' Goara, a Volano.
Attenzione alle allerte meteo che possono causare la chiusura al traffico dei ponti di barche di Boccasette, Santa Giulia e Gorino
I 7 Rami del Po sara' sempre una delle nostre escursioni piu' ambite, stay tuned...

Modulistica

Ciao! Di seguito trovi tutte le informazioni utili per conoscere le modalita' di tesseramento all'Associazione B-Ike 'n Dream APS.
Non dimenticare di prendere visione del Regolamento escursioni, e' rapido da leggere e di sicuro ti aiutera' a entrare nella nostra filosofia di escursioni in bicicletta.
Clicca sui moduli per saperne di piu'

 Modulo di richiesta di ammissione a socio

Scarica il modulo per associarti

 Modulo Noleggio

Scarica il modulo per il Noleggio Bike

 Modulo partecipazione minore

Scarica il modulo se porti con te in escursione un minore, compilalo e consegnalo al momento dell'iscrizione

 Modulo di richiesta di dimissione da socio

Scarica il modulo se desideri dimetterti prima della fine dell'anno in corso

 Regolamento escursioni

Prendi visione del modulo per apprendere alcune semplici regole per goderti pienamente l'escursione assieme a noi

 Modalita' attivazione Assicurazione Giornaliera

Prendi visione di questo documento per capire come usufruire della assicurazione giornaliera

 Modalita' attivazione Assicurazione Annuale

Prendi visione di come attivare l'assicurazione annuale che coprira' tutte le escursioni che farai con noi...

Contattaci

In questa pagina trovi tutte le informazioni per contattare B-ike 'n Dream oppure compila il Modulo per essere contattato.

Indirizzo:

Via Marinai d'Italia, 44
44020 - Gorino (FE)
CF 91020240387

Telefono:

Info 347 96 27 383